Ossidazione dura + PTFE

Ossidazione dura + PTFE: è un trattamento superficiale che trasforma l'alluminio in ossido di alluminio e ne impregna la superficie con un polimero antiaderente per facilitare lo scorrimento, il distacco ed aumentare la resistenza alla corrosione.
Approvata per il contatto alimentare secondo NSF 51

Si applica in tutte le situazioni in cui sostanze appiccicose entrano a contatto con il metallo. Ad esempio colle, vernici, ma anche alimenti. Inoltre la peculiarità del PTFE di infilarsi nella porosità superficiale indotta dal trattamento di conversione, aumenta di molto la resistenza alla nebbia salina. I risultati tecnologici ottenuti dipendono anche dalla lega utilizzata sia per quanto riguarda gli spessori, la durezza che l'aspetto estetico.

Cos'è l'Ossidaizone anodica dura + PTFE

un trattamento elettrochimico condotto a temperatura inferiore a 0°C. Si prefigge di accellerare, esaltandone alcune caratteristiche, il processo naturale di autopassivazione dell'alluminio, formando uno strato di ossido con caratteristiche peculiari e pilotabili. Una finale impregnazione in PTFE liquido rende la prima parte della superficie trasformata, antiaderente alle sostanze appiccicose (colle, vernici, alimenti in genere).

Quali caratteristiche conferisce al materiale:

  • a seguito del trattamento di ossidazione anodica dura + PTFE  il materiale acquista un aspetto più uniforme.
  • Lo strato superficiale acquisisce durezza variabile in funzione della lega, ma molto più elevata di quanto non accada con il processo di ossidazione anodica naturale. Quindi aumenta la resistenza all'usura.
  • Lo strato di ossido è passivo, quindi aumenta la resistenza alla corrosione, si abbassano gli attriti anche rispetto alla sola ossidazione anodica dura. 
  • Determina sempre un peggioramento della rugosità ed un aumento dimensionale controllabile in funzione della profondità trattata.
  • Aumento di durezza, di rugosità e colore ottenuto sono legati alla lega di alluminio impiegata, ed solo alcune leghe possono essere trattate. 
  • Le altre caratteristiche meccaniche non subiscono variazioni.
  • Lo strato ossidato è elettricamente isolante, quindi  elimina/rallenta lo scambio di correnti galvaniche tra i diversi metalli che possono costituire il manufatto.
  • Se non pigmentato il trattamento è approvato per il contratto alimentare secondo NSF 51.  In caso di necessità il trattamento può essere pigmentato in nero, nel qual caso perde la compatibilità al contatto con gli alimenti.
  • L'ossidazione anodica dura può variare l'aspetto estetico: Essa conferisce un aspetto estetico normalmente uniforme. A seconda dei pretrattamenti realizzati alcune caratteristiche possono essere pilotate: opacità, livellamento, alterazioni dimensionali.

Quando si decide di adottare questo trattamento è sempre bene consultare il fornitore per comprendere bene le implicazioni di questa scelta. Target in questo senso è un valido supporto.

Developed by Kernel