Resa estetica

PVD

PVD (Physical Vapor Deposition): rivestimento di pochi micron a temperatura medio/alta con caratteristiche meccaniche elevatissime. Impiegati nel rivestimento di utensili ed attrezzature per abbassare il coefficente di attrito e conferire elevata resistenza alla corrosione ed all'usura. Ottimo rivestimento protettivo dopo la nitrurazione ionica.

Ossidazione mista alluminio-titanio: È un trattamento di trasformazione dello strato superficiale che si applica su alcune leghe di alluminio, in particolare delle famiglie 5-6 e 7000.
Come tutte le ossidazioni dure determina un incremento della durezza con il conseguente abbassamento del coefficente di frizione e l’aumento della resistenza all’usura.
Un aspetto particolare di questo trattamento è che non si verificano alterazioni dimensionali né peggioramento della rugosità superficiale.
E’ approvata per il contatto alimentare secondo NSF 51. La superficie trattata presenta elevate caratteristiche autopulenti e batteriostatiche. E’ particolarmente resistente alla corrosione alcalina, una caratteristica particolarmente apprezzabile proprio considerato il substrato. Ogni lega reagisce in modo diverso in quanto ad incremento della durezza, resa cromatica ed isolamento elettrico.
Prima di adottare questo trattamento consultateci, vi offriremo tutte le informazioni necessarie per comprendere le implicazioni di questa scelta e ottenere i migliori risultati.

Ossidazione colorata è la trasformazione dello strato superficiale dell’alluminio finalizzata all'aumento della resistenza alla corrosione. Differisce dall'elettrocolorazione in quanto il risultato in termini di protezione è decisamente maggiore. Ha le stesse caratteristiche dell'ossidazione anodica naturale con l'aggiunta di una tonalià di colore desiderata. Disponibili Nero e  Oro.

Nichelatura chimica: rivestimento metallico controllabile in spessore, di lega nichel- fosforo con tecnologia electroless che conferisce alla superficie caratteristiche di resistenza alla corrosione ed all’usura; approvato NSF 51 per il contatto alimentare.

Vibrofinitura,  burattatura, pallinatura, sabbiatura e granigliatura :  Sono processi che si prefiggono di modificare lo stato superficiale (finitura) di componenti, normalmente di piccole dimensioni, lavorati in massa.
La vibrofinitura viene realizzata con macchine denominate Vibratori tridimensionali che sfruttano lo sfregamento tra i pezzi da lavorare ed un "media" appositamente scelto. La Burattatura utilizza macchine rotative che imprimono alla massa dei pezzi lavorati un movimento di rotolamento, strisciamento. Sabbiatura e granigliatura invece, sono lavorazioni che sfruttano l'inerzia del "media" lanciato ad elevata velocità contro i pezzi da trattare.

Developed by Kernel